Nome completo
Grafica 3D per i beni culturali
Descrizione
L’esame consiste nell’applicazione di una delle tecniche di acquisizione viste nel corso (3D Scanning, Modellazione assistita, Dense Stereo Matching, PTM) su un oggetto di interesse per i beni culturali. Oltre ai dati di acquisizione, è necessario presentare una piccola pagina web contenente almeno tre sezioni: una pagina di presentazione, una pagina che descriva la procedura di acquisizione, una pagina relativa al valore storico-artistico dell’oggetto acquisito, con motivazioni sulla necessità di un’acquisizione 3D. Opzionalmente è possibile adottare la lingua inglese ed aggiungere altre sezioni.
Il progetto
Il progetto consiste nell’acquisizione del Fischietto di San Vitaliano, artefatto appartenente alla tradizione culturale della città di Catanzaro, attraverso due diverse tecnologie: quella molto economica del David Scan, e quella più professionale del Nextengine. I risultati, le osservazioni e tutto il materiale inerente al progetto è stato inserito in un sito web creato in lingua Inglese (chiedo scusa da subito per eventuali errori).
Be First to Comment