Press "Enter" to skip to content

Esame MFSU

La rappresentazione delle percezioni umane o letterarie attraverso parametri misurabili è una materia di non semplice approccio. Se poi tale approccio si estende su percezioni di vasta scala diventa difficile formalizzare un protocollo sperimentale attendibile. Tuttavia esiste uno spiraglio che consente di convertire dati qualitativi offerti da un autore nei suoi testi letterari in misure discrete oltre che associate a grandezze misurabili. Uno di questi metodi consente di valutare lo spazio cognitivo all’interno di testi letterari. Nello specifico, l’analisi è stata effettuata sul testo di “Vero all’Alba” di Ernest Hemingway.

Commenti Facebook