L’uscita di oggi era di carattere leggermente diverso rispetto a quanto fatto in precedenza: questa volta ho avuto l’occasione di avvicinarmi a un mondo che, generalmente, mi attira poco non avendo coltivato questa passione da ragazzino. La giornata è stata molto divertente, le occasioni di scattare i bolidi in movimento tante e anche la compagnia è stata più che piacevole (il solito gruppo di Photoexperience). Il palcoscenico in questione (bisogna riconoscerlo) è d’eccezione: l’Autodromo del Mugello, struttura sicuramente suggestiva e circondata da ampie aree verdi dove molta gente, pur non essendo una gara ufficiale, ha avuto piacere di trascorrere la domenica in una soleggiata domenica; tuttavia il rumore degli uccellini era rimpiazzato dal rombo dei motori in pista (la prossima volta porto i tappi!).
E come prima cosa, vi piazzo una bella foto panoramica costituita da 7 scatti verticali a mano libera.
Passiamo alle noti dolenti: l’attrezzatura. Non potendo accedere ai bordi della pista, le foto sono state effettuate dalla tribuna e dai prati intorno; le foto “panoramiche” sono state effettuate con il solito 10-18mm, mentre la maggior parte del lavoro era destinato ad un teleobiettivo. A mia disposizione il 55-250mm basilare della Canon. La focale era lunga a sufficienza (se poi la moltiplichiamo per il crop di 1,6 ancora meglio); tuttavia questi affari sono un po meno luminosi dei loro corrispettivi più nobili. Tuttavia, essendo molto soleggiato, il risultato è stato comunque accettabile.
Non c’è moltissimo da aggiungere, definite le condizioni migliori, abbiamo lavorato a scatto multiplo alla ricerca degli scatti migliori, i ragazzi in pista effettuavano diversi giri e le possibilità erano molte, anche se alla fine vi era un po’ di monotonia nel rimanere troppo a lungo nello stesso tratto. Proprio per questo abbiamo cambiato più volte i nostri punti di osservazione.
Ah, infine il solito video direttamente dalla pagina Youtube di Photoexperience!