Press "Enter" to skip to content

Torino nella nebbia

Per festeggiare i miei primi 30 anni, la mia ragazza ha avuto l’ottima idea di regalarmi un week-end a Torino: treno, albergo e partita della Juventus. L’articolo, ovviamente, non è direttamente connesso alla partita (Juventus-Palermo, per la cronaca), ma ci tenevo a inserire la foto panoramica dello Juventus Stadium, una struttura davvero bellissima che lascia stupefatti appena vi si entra dentro. Un regalo davvero bello e apprezzato, che mi ha permesso di vedere per la prima volta una partita dal vivo della mia squadra del cuore.

Tornando alle cose serie: le foto. Non c’è poi molto da dire a riguardo, una volta a Torino ci siamo concessi un giro per il capoluogo Piemontese, senza troppi programmi. Purtroppo da vedere c’era davvero troppo e poco più di un giorno non è assolutamente sufficiente a visitare questa bellissima città. Per guadagnare tempo, Sabato mattina abbiamo deciso di uscire sul presto e ci siamo ritrovati di fronte a quello che – soprattutto per i meridionali come me – è un po’ il simbolo delle città del Nord Italia: la nebbia. Quello che mi ha davvero colpito, in realtà, è come gli edifici si fondessero alla perfezione col tempo e come i lunghi vialoni che compongono la città tendessero a sparire all’orizzonte, nascondendo i punti di fuga delle linee di tendenza. La nebbia come elemento aggiuntivo, non come limite alla visuale, quindi. C’è anche da dire che, nella tarda mattinata, la nebbia è tranquillamente svanita permettendoci di godere tranquillamente della città; tuttavia, ormai qualcosa era cambiato e non avevo più la stessa percezione visiva, metallica e spettrale dei luoghi.

Piccolo editi in fondo: non mi sono per nulla soffermato sui particolari tecnici degli scatti. Non c’è moltissimo da dire nemmeno in questo caso: mi piaceva molto l’idea di prendere vedute abbastanza ampie come campo e che convergessero ad un unico punto di fuga centrale. Per far ciò ho utilizzato principalmente il 10-18 a 10mm di focale. Un’apertura abbastanza stretta da poter cogliere i dettagli di tutto il campo, ma non troppo per non perdere la luce della nebbia e l’effetto di “bianco diffuso” che consentiva. Poi beh, un po’ di post produzione, certo. Ma giusto qualcosina sui Raw, nulla di particolarmente complesso (anche perché non ne sarei capace).

Commenti Facebook